Visualizzazione post con etichetta semola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta semola. Mostra tutti i post

giovedì 26 settembre 2024

Nuovo corso per le scuole: dal grano alla preparazione della pasta ripiena

Il corso di scuola di pasta con una classe dell'Istituto Alberghiero Pischedda di Bosa (sett. 2024)

Scuola di pasta propone alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie un nuovo corso (teorico e pratico) che a partire dalla macinazione del grano (con una macina di piccole dimensioni) porta alla manipolazione degli ingredienti primari (farina, semola e acqua) e infine alla preparazione di pasta, semplice e ripiena.

Il progetto "Dal Grano alla Pasta" propone una serie di obiettivi formativi volti a promuovere:
- la consapevolezza dell'importanza dell’alimentazione, a partire dalla conoscenza dagli elementi primari;
- la comprensione basilare delle trasformazioni alimentari;
- la scoperta o la riscoperta di alcuni alimenti tradizionali della Sardegna;
- la conoscenza della pasta come quale patrimonio culturale, economico, sociale;
- la scoperta di contenuti scientifici e tecnologici, connessi con il grano e con le trasformazioni alimentari;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite a problemi reali;
- lo sviluppo del pensiero critico e delle capacità di analisi e di ragionamento;
- il miglioramento della capacità di lavorare in gruppo.

Contattateci e organizzeremo un percorso creativo e coinvolgente:scuoladipasta@gmail.com

Scuola Primaria di San Giovanni Suergiu (2019)


lunedì 12 settembre 2022

Culurgiones: pasta ripiena tradizionale / traditional filled pasta

Culurgiones: traditional sardinian filled pasta.

Contacts: scuoladipasta@gmail.com

Raffaelangela e i suoi culurgiones

Culurgiones: pasta ripiena tradizionale sarda.

Contatti: scuoladipasta@gmail.com



domenica 2 giugno 2019

Semola fatta in casa con grano duro Cappelli e mulino Marga Marcato

Domenica mattina, una bella giornata di sole. Oggi ho preparato i culurgionis con la semola macinata nel mio mulino. È stato emozionante versare il grano nella tramoggia.
Ho usato il grano duro della varietà Senatore Cappelli con il mulino Marga Marcato.


Quando vedi uscire la semola della consistenza che desideri devo dire che la soddisfazione è enorme.
Ovviamente bisogna avere pazienza, come sempre in cucina. E dopo alcuni passaggi il grano si trasforma nell'ingrediente principale per la preparazione della pasta.


Oggi con questa semola e con gli altri ingredienti (acqua, olio, patate, formaggio e menta) ho preparato i culurgionis per il pranzo della domenica con tutta la famiglia.


Il prossimo passo sarà partecipare alla mietitura del grano: guardando il calendario direi che non manca molto!

Raffaelangela

Cagliari, primo giugno 2019