domenica 27 settembre 2015

Laboratorio di pasta e cucina sostenibile a Sant'Antioco


Oggi a Sant'Antioco, splendida esperienza con i bambini: preparazione pasta e cucina sostenibile in piazza in occasione della manifestazione “Pencia, Gioga e Pappa”, scienza, arte e gastronomia.



A photo posted by Scuola di Pasta Cagliari (@scuoladipasta) on
Parallelamente si è svolto il Laboratorio di forni solari con gli studenti del Liceo Scientifico Lussu di Sant'Antioco. L'ideale per la cucina sostenibile è che gli alimenti, preparati con pochi e semplici ingredienti di produzione locale, si cucinino con la cottura solare!




sabato 26 settembre 2015

Laboratorio di cucina sostenibile a Sant'Antioco per Pencia, Gioga e Pappa

Sant'Antioco, Domenica 27 Settembre 2015 in Piazza Ferralasco terremo un Laboratorio di cucina sostenibile (preparazione pasta e cottura solare, a cura di Raffaelangela Pani e Andrea Mameli) all'interno della manifestazione "Pencia, Gioga e Pappa". A partire dalle 10:00 Laboratori e conferenze, per grandi e piccini, guidati da studenti e da esperti.
  • Gare matematiche indirizzate ai bambini delle scuole elementari (Piazza Italia)
  • Il tg di “Pencia, Gioga e Pappa”
  • Laboratorio di cucina sostenibile
  • Laboratorio di intagli (Piazza Ferralasco)
  • SprayPaint laboratorio per bambini (Piazza Italia)
  • Conferenza sui prodotti a km 0 (Piazza Ferralasco) Gal Sulcis


venerdì 11 settembre 2015

Due laboratori di pasta e cucina sostenibile Domenica 11 Ottobre 2015

I nostri laboratori per bambini e ragazzi saranno al Festival Tuttestorie, nello spazio Incimallescale.

Iscrizioni dal 23 Settembre al 3 Ottobre attraverso il sito www.cagliariperibambini.it (biglietto: € 5,00).


"Con le mani in pasta" è il laboratorio di impasto e cucina sostenibile della durata di 105 minuti ideato e condotto da Raffaelangela Pani (Scuola di pasta) e Andrea Mameli (Linguaggio Macchina).

Contenuti: giocare con gli ingredienti per divertirci a preparare la pasta con le nostre mani e cucinarla in maniera sostenibile.

Due appuntamenti in programma:
  • alle 10:00 laboratorio "Con le mani in pasta" per bambini da 4 a 6 anni
  • alle 12:00 laboratorio "Con le mani in pasta" per ragazzi da 7 a 10 anni  

venerdì 28 agosto 2015

Panade e Panadine cotte con il forno di terra cruda

Dimostrazione di Panade e Panadine per Cagliari 2015 al Lazzaretto di Cagliari. Bellissima esperienza!
Il forno di terra cruda realizzato dagli amici del Progetto Barega per Cagliari 2015


mercoledì 26 agosto 2015

Panada per Cagliari 2015

Tutto parte come sempre dall'impasto (semola di grano duro Cappelli, olio extravergine d'oliva, acqua, sale):
Gli ingredienti del ripieno andrano scelti con cura (patate, carne, pomodori secchi, prezzemolo, olio)

E si completa con il coperchio


Il procedimento completo e gli ingredenti nel blog Le ricette di Raffaelangela


domenica 16 agosto 2015

Panadas: il 28 Agosto per "Space is the place" Cagliari 2015

Laboratorio di Panadas il 28 Agosto alle 18.00 all'interno della manifestazione Seed Journey - Future Farmers 
Cagliari 18-29 Agosto 2015
Martedì 18 agosto 
Lazzaretto Sant'Elia
ore 9-13/16-20   Costruzione/laboratorio partecipata del forno mobile con Révolver, Progetto Barega  e Rodolfo Ciucciomei 
Mercoledi 19 agosto 
Lazzaretto Sant'Elia
ore 9-13/16-20  Costruzione/laboratorio partecipata del forno mobile con Revolver, Barega e Rodolfo Ciucciomei 
Giovedi 20 agosto
Lazzaretto Sant'Elia
ore 9-13/16-20   Eventuali ritocchi/ costruzione-laboratorio partecipata del forno con Revolver, Barega e Rodolfo Ciucciomei 
ore 18.30   Inaugurazione della mostra fotografica dell’itinerario turistico culturale “Le Città della Terra”; Presentazione dell'Associazione Internazionale Città della Terra Cruda; Presentazione dell'itinerario turistico; l'architettura in terra cruda in Sardegna (Prof.ssa Maddalena Achenza); l'architettura in terra cruda in europa (Le Tiec Jean-Marie - CRAterre Grenoble).
Venerdi 21 agosto
L'Associazione Città della Terra Cruda propone:
ore 16.00 Samassi - Visita guidata alle case di terra
ore 18.00 Nuraminis - Visita dei territori della terra cruda
ore 20.00 Nuraminis - Casa a corte in terra cruda - Festa di San Lussorio
Sabato 22 agosto 
Lazzaretto Sant'Elia
Posa in opera del forno mobile
Lunedì 24  agosto 
Armungia
ore 17.30 Visita alla residenza artistica del progetto Geografie Sommerse; incontro con i produttori locali, le reti dell’agroalimentare e ospitalità del GAL SGT – Sole Grano Terra; Visita ai Forni Pubblici della Case Minime e Museo Lussu e al forno mobile in terra cruda di San Nicolò Gerrei.              
Martedi 25 agosto 
Settimo San Pietro
Dalle ore 17.00
Partenza con la metropolitana Cagliari – Settimo San Pietro 
Sementi - incontro e raccolta: tour della filiera
Riscoperta delle parole antiche legate ai lavori agricoli; Visita al Mulino Mariano; Evento a Casa Dessì: labotorio ed esperienze a confronto
Future Farmers: Seed Journey: dimostrazione del viaggio della raccolta dei semi e della costellazione; Laboratorio di panificazione; Casa Baldussi (Terra cruda)
spettacolo Is Mascareddas “La donnina che semina il grano” (prima assoluta) – teatro di burattini presso Casa Dessì; Visita con la rete della Città della Terra Cruda; Degustazione a cura di Coldiretti.
Mercoledi 26 agosto 
Exmà
Dalle ore 18.00
Visita della mostra “Pani e madri” a cura di Simona Campus
Laboratorio del Panificio Porta all' interno alla mostra “Pani e madri”, introduce Alessandra Guigoni
Costruzione di Sa Pippia de karesima, a cura di Gabriela Pitzianti 
Incontro con i Future Farmers e con gli artisti della mostra “Pani e madri”
Giovedì 27 agosto 
Visita alle case di terra cruda a Terramaini. 
Il forno mobile si sposta e arriva in mare: prove tecniche da Pirri. Partenza del forno per Sant'Elia
Venerdì 28 agosto 
ore 17.00 Raccolta di esperienze:  Terra Mobile, Ass. Donne del  Maghreb, India ed Etiopia, Panificatrici di Settimo San Pietro, Slow Food
ore 18.00 
Laboratori: 
A cura di Settimo San Pietro: il pane degli sposi (lezione dimostrativa)
A cura di Raffaelangela Pani e Erika Farci: Le panadas di Assemini
A cura dell’Associazione Alpo: Le tecniche del Mediterraneo
A cura di Impasti Urbani: il lievito madre (la tradizione di Su frammentu) 
ore 18.30 Is Mascareddas “La donnina che semina il grano” (prima assoluta) 
ore 19.30 Duo perfetto: Bread and missing bread; Robert Witt (violoncello) e Clorinda Perfetto (piano) nel chiostro del Lazzaretto Sant’Elia (repertorio sul pane) 
ore 20.15 Processione Future Farmers
ore 21.30 Reading sulle fonti storiche e letterarie sette-ottocentesche sulla panificazione in Sardegna (Alessandra Guigoni). Degustazione a cura di Coldiretti.
Sabato 29 agosto 
Festa di Sant'Elia.

Panadine con carne e verdure (e con semola integrale) (Scuola di pasta Cagliari)

Panadine ripiene di zucchine, pinoli e Parmigiano Reggiano: #PRCHEF2015 (Le ricette di Raffaelangela)
Panada di anguille, Natale 2007 (Le ricette di Raffaelangela)
Panadine a volontà: carne, peperoni, melanzane, würstel, piselli e pancetta (Le ricette di Raffaelangela)

martedì 11 agosto 2015

Una piantina di basilico non deve mai mancare

Gli ingredienti devono essere sempre freschi, per questo una piantina di basilico non deve mai mancare!